1° giorno
Ore 7,00 Incontro con l’accompagnatore, sistemazione in pullman e partenza in direzione di Palermo.
Arrivo nei pressi del Palazzo dei Normanni e possibilità di visitare gli interni e la Cappella Palatina (visita vincolata alla disponibilità della stessa).
Passeggiata fino alla Cattedrale, osservando i più bei palazzi d’epoca spagnola e passando per Villa Bonanno dove sono stati rinvenuti gli scavi di una domus romana, attraverso la Porta Nuova.
Proseguimento lungo il C.so Vittorio Emanuele e sosta a Piazza Bologni scenario di molte vicende storiche della Palermo antica.
Passeggiata fino a P.zza Vigliena (più conosciuta come “4 Canti”) e visita della Fontana di P.zza Pretoria (“della Vergogna”).
Pranzo presso ristorante del luogo e passeggiata per ammirare il Teatro Massimo e il Teatro Politeama, vista panoramica del Castello normanno della Zisa.
In serata, arrivo in hotel e sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2°giorno
Colazione in hotel e partenza per le Saline di Marsala e imbarco per l’isola di Mothia (si consiglia di indossare cappellini e giacca a vento).
Passeggiata lungo il periplo di Mothia :
L'isolotto è vasto ca. 40 ettari ed è circondato dai ruderi di un muro di difesa: entro le mura la città offre l'occasione di un incontro esaltante con la civiltà fenicia, molti i monumenti ed i reperti archeologici custoditi all’interno del Museo Whitaker.
Di grande interesse la cinta muraria, un Santuario Punico, la Necropoli arcaica del VII-VI sec. a.C., il Thopet, dove venivano sacrificati i bambini in onore del Dio Baal Hammon, visita del Museo archeologico che custodisce la Nave Punica.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Ore 16.00 partenza per Erice e passeggiata fino al Castello di Venere,proseguimento a piedi lungo il centro storico del suggestivo centro medievale.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3°giorno
Colazione in hotel, consegna delle camere, sistemazione in pullman e partenza in direzione di Mazara del Vallo Visita del Museo che custodisce il satiro danzante.
Proseguimento per Agrigento e pranzo presso ristorante.
Visita della Valle dei Templi e dell’intera area archeologica.
Rientro in direzione della scuola di appartenenza, lungo il percorso sono previste delle soste.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.