Ore 8,30 sistemazione in pullman e partenza in direzione di Zafferana.
Arrivo presso il consorzio degli Apicoltori Etnei , all’interno del quale poter approfondire un percorso interamente dedicato alla produzione del miele e dei suoi derivati.
Da gennaio a marzo è possibile osservare un laboratorio unico nel suo genere legato alla produzione e lavorazione della cera d’api secondo antiche tradizioni, con la possibilità di apprezzare il rarissimo macchinario per la stampa dei fogli di cera.
Momento pratico:
In aula didattica con supporto di gigantografie e strumenti legati alla lavorazione del miele.
Percorso interno in azienda, per osservare le varie fasi della produzione del miele.
Degustazione Miele
Proseguimento per una passeggiata al fronte lavico del’92 e spunto per l’osservazione del territorio etneo caratterizzato dalla tipica attività dell’apicoltura itinerante.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.