1PRIMO GIORNO (CATANIA E LA SUA PATRONA SANT’AGATA)
arrivo previsto in tarda mattinata o pomeriggio
Appuntamento con Vostro responsabile. Trasferimento in hotel, sistemazione, presentazione del tour, pranzo. Visita del centro storico di Catania e bus turistico per le più belle vie della città. Proseguimento a piedi per visitare i più importanti monumenti del centro storico, con particolare attenzione alla storia della Santa Patrona della città, Sant’Agata, attorno alla quale ogni anno tra riti religiosi e folklore si organizza una delle più appariscenti feste di tutto il mondo. Possibilità di osservare le famose candelore, e i luoghi della vita della Santa. Passeggiata per Acitrezza e la Riviera dei Cicolpi. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
2SECONDO GIORNO (ETNA- TAORMINA)
Colazione in Hotel, consegna delle camere e partenza per la visita del Vulcano Etna, con arrivo presso Rifugio Sapienza a quota 1.900 m s.l.d.m. e passeggiata sui bordi dei crateri Silvestri. Pranzo e proseguimento per la visita delle Gole dell’Alcantara. Arrivo e passeggiata a Taormina, visita del teatro greco e relax lungo il Belvedere. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
3TERZO GIORNO (SIRACUSA- ORTIGIA – FIUME CIANE)
Colazione in hotel, consegna delle camere e partenza per Siracusa. Visita del Santuario della Madonna delle Lacrime e del Parco Archeologico della Neapolis che ospita la maggior parte dei monumenti classici della Siracusa greca e romana, compreso il leggendario “orecchio di Dionisio”, una grotta artificiale avvolta da una famosa leggenda. Visita di una piantagione di papiro: unica in tutto il sud Europa, e possibilità di assistere alla lavorazione della carta di papiro secondo antiche tradizioni. Pranzo presso ristorante. Imbarco per la passeggiata sul fiume Ciane. Proseguimento per l’Isola di Ortigia, per la visita della mitica Fonte Aretusa.
4QUARTO GIORNO (AGRIGENTO - CORLEONE)
Colazione in hotel, consegna delle camere e partenza per Agrigento. Visita della Valle dei Templi (Tempio di Giunone, della Concordia, Di Ercole, di Zeus, dei Dioscuri, Delle divinità Ctonie). Pranzo presso ristorante e partenza per Corleone. Visita a piedi della cittadina e dei luoghi più importanti, legati al brigantaggio e alla mafia storica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5QUINTO GIORNO (PALERMO)
Arrivo nei pressi del Palazzo dei Normanni e possibilità di visitare gli interni e la Cappella Palatina (visita vincolata alla disponibilità della stessa) passeggiata fino alla Cattedrale, e lungo il C.so Vittorio Emanuele e si sosta a Piazza Bologni scenario di molte vicende storiche della Palermo antica, visita della chiesa del SS. Salvatore dall’originale navata dalla forma ovale.Proseguimento lungo la via Maqueda fino a P.zza Vigliena Sosta presso la Fontana di P.zza Pretoria. Pranzo presso ristorante con assaggi di panelle, tipico piatto locale
Visita del castello normanno della Zisa e passeggiata lungo i viali del suo meraviglioso parco.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
QUINTO GIORNO (CEFALU’)
Colazione in hotel e consegna delle camere. Partenza per la visita di Cefalù, del centro storico, della cattedrale e del lavatoio medievale,partenza in direzione dell’aeroporto di catania per le operazioni di imbarco e partenza
Visita del castello normanno della Zisa e passeggiata lungo i viali del suo meraviglioso parco.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
QUINTO GIORNO (CEFALU’)
Colazione in hotel e consegna delle camere. Partenza per la visita di Cefalù, del centro storico, della cattedrale e del lavatoio medievale,partenza in direzione dell’aeroporto di Catania per le operazioni di imbarco e partenza