Partenza in direzione Etna nord e proseguimento a piedi. L’itinerario risale la colata lavica del 1865 che diede vita ai Monti Sartorius, un’eruzione che allineò sette crateri a bottoniera e che oggi caratterizzano il paesaggio.
Si tratta di un percorso agevole, della durata totale di circa due ore, ricavato su un’antica traccia usata dai pastori che permette di scoprire gli apparati eruttivi dei Monti Sartorius ed il più esteso bosco di betulla dell’Etna.
Visita della Grotta dei Ladroni: un piccolo tunnel di scorrimento lavico che si apre in una colata preistorica nei pressi del rifugio Citelli. Secondo una leggenda, essa venne utilizzata nella seconda metá del XVIII secolo come rifugio da una banda di briganti provenienti da Palermo. I quattro, per quanto audaci, sembra peró che non fossero assistiti da una buona stella, tanto che le loro imprese criminose si concludevano assai spesso ingloriosamente.
Gli ospiti sono accolti all’interno di un’area attrezzata di 1.500 mq dotata di sedili e tavoli in legno, pergolati e tettoie riservate, circondati da una natura tipicamente etnea.
Toilette e servizi a disposizione dei partecipanti, compresi l’intrattenimento per i più piccoli.
Pranzo a base di prodotti tipici con antipasti rustici, salumi e taglieri di formaggi locali.
Grigliata al barbecue preparata a vista e pane cotto in forno a legna, messo a disposizione dei partecipanti che vogliano cimentarsi nella realizzazione di pizze e focacce.
Dessert, bibite e caffè inclusi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.