Appuntamento con la guida naturalistica e partenza in direzione di Zafferana.
Il sentiero inizia con una strada basolata, con pendenze abbastanza accentuate, che nel giro di poche centinaia di metri, ci permette di vedere distintamente la costiera ionica, e tutta la zona collinare sottostante.
Arrivando nel punto più in alto del sentiero, si procederà in discesa verso il Rifugio di Piano Bello, caratterizzato dalla presenza di un "pagghiaru" nei pressi della struttura.
Continuando il percorso, che si inoltra dentro una folta lecceta, si incontra l' Ilice di Carrinu" leccio plurisecolare dalle fattezze monumentali. Il percorso si conclude con l'ultima parte in basolato lavico, tra vecchie colate laviche di straordinaria bellezza.
Gli ospiti sono accolti all’interno di un’area attrezzata di 1.500 mq dotata di sedili e tavoli in legno, pergolati e tettoie riservate, circondati da una natura tipicamente etnea.
Toilette e servizi a disposizione dei partecipanti, compresi l’intrattenimento per i più piccoli.
Pranzo a base di prodotti tipici con antipasti rustici, salumi e taglieri di formaggi locali.
Grigliata al barbecue preparata a vista e pane cotto in forno a legna, messo a disposizione dei partecipanti che vogliano cimentarsi nella realizzazione di pizze e focacce.
Dessert, bibite e caffè inclusi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.